2809

Genetica molecolare Wikipedia. La genetica molecolare il campo della biologia e della genetica che studia la struttura e la funzione dei geni al livello molecolare. Quando, agli inizi del Novecento, furono riscoperte ed estese le leggi di Mendel, i ricercatori si chiesero in che modo i geni potessero determinare le caratteristiche ereditarie di un individuo. Un esperimento illuminante fu il seguente. Erano stati selezionati dei ceppi di topi che si potevano considerare praticamente linee pure. I ricercatori incrociarono due ceppi diversi entrambi albini contrariamente a ogni previsione tutti i figli della prima generazione ibrida erano pigmentati. Ci sembrava in contrasto con le leggi dellereditariet, in quanto lalbinismo un fenotipo recessivo, e quindi i genitori albini dei topi pigmentati avrebbero dovuto mancare totalmente dei geni necessari per produrre la melanina. J.jpg' alt='Genetica Molecolare Umana Pdf' title='Genetica Molecolare Umana Pdf' />Genetica Molecolare Umana PdfLa genetica molecolare il campo della biologia e della genetica che studia la struttura e la funzione dei geni al livello molecolare. La genetica umana lo studio della successione ereditaria, come accade negli esseri umani. La genetica umana copre una vasta gamma di settori tra cui Genetica. Genetica forense e identificazione personale Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi A. I. Fo Pontassieve Firenze, co Studio Legale Ponti Lo Re, via. Genetica Molecolare Umana Pdf' title='Genetica Molecolare Umana Pdf' />Dal punto di vista della genetica formale, la cosa pu essere spiegata ammettendo che nella produzione di melanina siano coinvolti due loci, che chiameremo A e B, e che sia un allele A sia uno B sono necessari per produrre il pigmento. Tutto si spiega supponendo che un ceppo parentale avesse genotipo aa. BB e laltro AAbb. I figli erano tutti Aa. Bb, perci sia il fattore A sia il fattore B erano disponibili per produrre la pigmentazione. La necessit di due loci pu ricevere una spiegazione biochimica, se si ammette che i geni producono enzimi. Supponiamo che i loci A e B codifichino per due diversi enzimi afferenti alla stessa catena metabolica per la produzione di melanina. Supponiamo pure che lallele A produca lenzima necessario affinch avvenga una reazione mentre lallele a non funziona, e che B produca lenzima per unaltra reazione mentre b inattivo. Ognuno dei ceppi di topi mancava di un enzima, per cui la catena metabolica si interrompeva comunque. Tale situazione si chiama blocco metabolico. Negli incroci invece, essendo presente un allele funzionante per entrambi i loci, erano presenti tutti gli enzimi, per cui la catena metabolica poteva svolgersi. Da fatti sperimentali del tipo descritto si ricav lipotesi che ad ogni gene corrispondesse un enzima. Anche proteine non enzimatiche sono per presenti in forme diverse ereditabili, inoltre vi sono proteine formate da pi catene polipeptidiche differenti. Oggi si sa quindi che ad ogni gene strutturale corrisponde una catena polipeptidica. Rimaneva da definire di cosa fossero fatti i geni. I cromosomi degli Eucarioti contengono principalmente due tipi di macromolecole proteine ed acidi nucleici. Human+Molecular+Genetics.jpg' alt='Genetica Molecolare Umana Pdf' title='Genetica Molecolare Umana Pdf' />Genetica Molecolare Umana PdfLa risposta venne dagli organismi pi semplici. Nel 1. 92. 8 si era scoperto il principio della trasformazione batterica. I Batteri si riproducono solo asessualmente, mediante una semplice divisione dellunica cellula in due cellule geneticamente uguali ci comporta che si possono facilmente ottenere ceppi di Batteri geneticamente identici. Universit di Palermo FISIOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA Sezione del Dipartimento DIMPEFINU Marco Giammanco, Maurizio La Guardia, Santo Giammanco, Monica Giungi. DNA RICETRASMITTENTE, Il DNA comunica e riceve informazioni dalla consapevolezza umana conscia o inconscia che sia tramite lelettromagnetismo a larghissimo. Si era per verificato che, aggiungendo ad una coltura di un ceppo lestratto di Batteri morti di un ceppo geneticamente diverso, nella coltura comparivano Batteri che presentavano caratteristiche genetiche del ceppo donatore. Ci indicava che anche distruggendo fisicamente le cellule i geni mantenevano la loro identit e potevano essere assorbiti da Batteri vivi che li integravano nel loro genoma. Nel 1. 94. 3, Avery, Mac. Leod e Mc. Carty isolarono due ceppi di Diplococcus pneumoni un batterio che pu produrre polmoniti nei mammiferi. Un ceppo era virulento, ossia uccideva i topi cui fosse stato iniettato, laltro era non virulento. Aggiungendo ad una coltura di batteri non virulenti un estratto di batteri virulenti morti comparivano batteri virulenti. Lestratto di batteri virulenti doveva contenere dei geni ma quale tra le svariate sostanze presenti li costituiva Ovviamente doveva essere una macromolecola, ma qualeI ricercatori separarono allora chimicamente i polisaccaridi, le proteine e gli acidi nucleici dallestratto, e li aggiunsero separatamente a colture di Batteri non virulenti. Solo le colture cui erano stati aggiunti gli acidi nucleici divenivano virulente. Digerendo gli acidi nucleici con un enzima che degrada lRNA la capacit trasformante si conservava, non cos se si digeriva il DNA con un enzima apposito. Cos fu dimostrato che il principio trasformante ossia il materiale costituente i geni il Dna. Questo risultato era sorprendente fino ad allora si riteneva plausibile che linformazione genetica fosse portata da proteine, perch sono pi complesse, essendo costituite da venti tipi di amminoacidi contro i soli quattro desossiribonucleotidi del Dna. Il ruolo del Dna confermato anche dal fatto che possibile indurre certe cellule a produrre virioni completi trattandole con il solo acido nucleico di certi virus. Linformazione genetica risiede essenzialmente nel DNA. Poich in ogni posizione in un filamento di Dna ci possono essere 4 diversi desossiribonucleotidi, ognuno di essi contiene 2 bit di informazione in quanto 2. Linformazione genetica viene riprodotta prima che una cellula si divida mediante la replicazione del DNA. Linformazione di un frammento di Dna viene ricopiata in un filamento di Rna con un processo detto trascrizione. In questo caso essa non viene sostanzialmente modificata in quanto i ribonucleotidi sono molto simili ai corrispondenti desossiribonucleotidi. Il tipo pi abbondante di Rna il messaggero m. RNA che ha la funzione di trasportare linformazione dal Dna ai ribosomi che producono le proteine. Si tratta di molecole a vita breve che vengono poi degradate. Download Free Evolution By Robert Bruce Pdf Creator. Il ribosoma, nellattuare la sintesi proteica deve interpretare una sequenza di nucleotidi e produrre una sequenza precisa di amminoacidi. Nelle normali proteine vi sono circa 2. Per rappresentare un amminoacido serve quindi una sequenza di 3 nucleotidi tripletta. Il codice genetico la regola di corrispondenza tra le triplette e gli amminoacidi lo stesso per tutti gli organismi terrestri, e ci una forte evidenza a favore dellorigine comune di tutte le specie che conosciamo. Poich le triplette sono 6. Esistono inoltre tre triplette nonsense, che non rappresentano nessun amminoacido e indicano la fine della catena proteica. Tutte le sostanze organiche non semplicissime presenti in un organismo sono proteine o sono prodotte dalle proteine enzimatiche i geni determinano quindi la composizione dellindividuo. Il seguente schema mostra il flusso dellinformazione genetica Il diagramma precedente mostra quello che viene chiamato dogma centrale della genetica. Negli anni 7. 0 si verificato che esistono eccezioni alla direzione del flusso di informazione. In alcuni virus il genoma costituito da RNA, che si replica in due modi. Nei retrovirus si ha la trascrizione inversa ossia la produzione di Dna a partire dallRna virale. Questo Dna entra a far parte del genoma della cellula ospite e dalla sua trascrizione si ottiene nuovo Rna virale. In altri virus lRna virale si replica in modo simile al DNA. Comunque, in tutti gli organismi a base cellulare il Dna lunica molecola che garantisce la continuit delle caratteristiche ereditarie. Le mutazioni sono caratteristiche genotipiche di un individuo che non erano presenti nei genitori. Esse derivano da errori nella replicazione del genoma. Philippine Taxation Handbook Pdf more. Descargar Adobe Acrobat 7.0 Professional Gratis Crack. Si dividono in 1 mutazioni germinali, vengono trasmesse alla progenie attraverso i gameti. Sono presenti in tutte le cellule dellindividuo.